01 - Sport e cultura 2024 - 1 (Trekking)
Esperto: prof. Sacchetti
Tutor: prof.ssa Drogheo
Destinatari: studenti del quarto e quinto anno
ISCRIZIONI CHIUSE
Il progetto ha come tema centrale lo sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport. Il progetto inizia tra i banchi di scuola, si sviluppa in natura e si conclude in città coinvolgendo la cittadinanza
Verrà organizzata, in collaborazione con il Comune, una giornata in cui i ragazzi stessi saranno i promotori di una iniziativa coinvolgendo tutta la città interessata a partecipare ad una “camminata” colorata a ritmo di musica. Docenti, studenti, anziani, bambini e cittadini di ogni età potranno godere e vivere una giornata all’insegna del benessere psico-fisico. Tra una tappa e l’altra gli studenti con i docenti attraverso lo sport parleranno della loro città, di cultura, di tradizione e di futuro.
-
Struttura del corso: il corso è da intendersi sviluppato in una sola annualità
Classi |
Numero di ore |
Sede di svolgimento |
Modulo |
4°, 5° |
5 |
AULA |
Presentazione del corso |
La Postura, la Respirazione e i Pre Requisiti per fare TREKKING Amatoriale |
|||
Abbigliamento da indossare |
20 |
PERCORSI IN NATURA |
TREKKING: Escursione turistica o sportiva basata su spostamenti a piedi, in massima parte su sentieri agresti o montani |
|
5 |
Strade cittadine |
Percorso di Trekking per le strade del Centro di Frosinone |
|
Disseminazione dei risultati e saluto con le istituzioni |
|||
Totale |
30 ore |
Luogo di svolgimento:
Il percorso si svilupperà alternando momenti di aula ed uscite sul territorio. Si inizierà con una camminata in città in collaborazione con gli enti locali per poi proseguire con diverse uscite sul territorio (Monte Cacume, Prato di Campoli, Parco del Circeo, Vallecorsa vecchia, (quercia del Monaco, Castello di Acquaviva) .
Organizzazione oraria e periodo di svolgimento:
Il corso si svolgerà in una finestra temporale, compresa nel periodo Novembre 2024 - Marzo 2025. La lezione teorica si svolgerà un pomeriggio infrasettimanale, mentre le uscite sul territorio si terranno il sabato o la domenica con numero di ore giornaliere da concordare.
Attrezzature e Materiali di consumo: l’abbigliamento sportivo sarà a carico degli stagisti. Eventuali materiali di divulgazione (magliette, fasce, polsini, ecc.) utilizzati nella manifestazione finale saranno a carico della scuola.
Misure di prevenzione individuali e collettive:
La centralità della sicurezza e della tutela della salute si ricollegano ad alcuni valori come:
- BENESSERE sia individuale sia sociale fondato sulla triade sport per tutti-socialità- solidarietà, sull’equilibrio tra corpo e mente e tra benessere individuale e sociale
- RISPETTO per le persone, la società, l’ambiente
- QUALITA’ dell’offerta sportiva basata sulla professionalità di istruttori e tecnici e sul suo orientamento all’individuo riconoscendo i limiti soggettivi di ognuno
Argomenti richiamati nelle discipline del curricolo obbligatorio per classi quarte e quinte:
Scienze:
-
L’alimentazione
-
Il corpo umano
Scienze Motorie
-
I benefici dello sport
-
La Postura;
-
La respirazione
Strumenti, abbigliamento e dispositivi utilizzati:
-
Frequenzimetro
-
Scarpe da ginnastica/Trekking;