04 - Sport e cultura 2025 - 2
DANZANDO S'IMPARA
Esperto: prof.ssa Drogheo
Tutor: prof. Sacchetti
Destinatari: studenti del biennio
Durata: 30 ore
Clicca qui per iscriverti al modulo
Il progetto intende promuovere la conoscenza e la sperimentazione della danza da parte degli alunni del biennio come strumento di socializzazione, conoscenza di sé, integrazione, ampliamento culturale.
La danza è un’espressione palese delle diverse realtà culturali che nel corso del tempo si sono evolute, differenziate e stratificate. Si può quindi considerare la danza come il prodotto di molteplici fattori socio-culturali che ne identificano il luogo, il tempo e l’ambiente in cui si è venuta delineando, ossia come la proiezione della filosofia di un popolo, sintesi dinamica dei diversi modi di sentire, comunicare, vivere. Il progetto, destinato agli alunni del biennio, prevede dunque questo: avvicinarsi alla danza di altri paesi accompagna alla scoperta di stili, movimenti, canti, parole, ritmi e suoni differenti, pecchio di modi di vivere di altre culture, in un’ottica di rispetto, ascolto e valorizzazione del “diverso da sé”.
Il linguaggio della danza, nella sua varietà storica e geografica, rappresenta il tramite per esplorare le diverse culture che lo hanno prodotto nel tempo e nello spazio. Il progetto si collegherà quindi ai programmi didattici nell’ottica della interdisciplinarità. All’approccio didattico di ricerca teorica, saranno sempre abbinati laboratori pratici in cui gli alunni potranno sperimentare diverse tipologie di balli con particolare riferimento al Sirtaki. Il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto al pubblico durante la Notte Nazionale del Licei Classici.
Obiettivi:
La danza è uno strumento psicomotorio efficace nel consolidamento dello schema corporeo e nella formazione di un’immagine corporea positiva e fiduciosa. Rafforza inoltre l’orecchio musicale e la percezione ritmica.
• sviluppo della conoscenza di sé e della propria corporeità;
• miglioramento della socializzazione e delle relazioni interpersonali;
• miglioramento della coordinazione e dell’orientamento spazio-temporale;
• ampliamento delle proprie competenze storico-geografiche;
• ampliamento delle proprie competenze musicali;
• sviluppo delle competenze comunicative attraverso il linguaggio della danza.
Classi | Numero di ore | Sede di Svolgimento | Modulo |
Biennio
|
3 | Aula Magna | Presentazione del corso. Studio delle culture greche, usi costumi e danze. |
8 lezioni da 3 ore ciascuna | Palestra | Preparazione del Sirtaki. Preparazione dei costumi. | |
3 | Aula Magna del Liceo Classico | Esibizione durante la Notte Nazionale dei Licei Classici |
Luogo di svolgimento:
Il percorso si svilupperà alternando momenti di aula ma soprattutto in palestra, in orario extracurriculare. Si inizierà con un incontro in alula Magna per la presentazione del progetto “Studio delle culture greche, usi costumi e danze”.
Le lezioni in palestra avranno lo scopo di preparare gli studenti nell’esecuzione del Sirtaki.
Il progetto prevede un’esibizione finale durante la Notte Nazionale dei Licei Classici.
Organizzazione oraria e periodo di svolgimento:
Il corso si svolgerà in una finestra temporale compresa nel periodo Febbraio 2025 - Aprile 2025. Tutte le lezioni i svolgeranno in orario extracurriculare.
Argomenti richiamati nelle discipline del curricolo obbligatorio per classi prime e seconde:
Storia:
● I popoli del Mediterraneo
Greco:
● Studio della lingua e della letteratura greca
Strumenti, abbigliamento e dispositivi utilizzati:
• Lim
• Tuta e Scarpe da ginnastica;
• Cassa acustica