LAB 01 - Visori e realtà aumentate
ID SCUOLA FUTURA: 356923
Periodo iscrizione: 27 marzo 2025 - 27 aprile 2025
Destinatari: Docenti
Durata: 11 ore
Metodologia: Lezioni teoriche, attività pratiche, workshop, discussioni di gruppo, analisi di casi studio.
Note: Il corso prevede l'utilizzo di visori e dispositivi AR/VR durante le attività pratiche.
Calendario:
29/04/2025 |
14:30 - 18:30 |
22/05/2025 |
14:30 - 18:30 |
23/05/2025 |
14:30 - 17:30 |
Abstract:
Il corso intensivo di 11 ore, tenuto da esperti esterni in presenza, si propone di fornire ai docenti le competenze teoriche e pratiche fondamentali per comprendere e utilizzare efficacemente le tecnologie di Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) in ambito educativo.
Nell'era digitale, l'integrazione di strumenti innovativi come visori e applicazioni AR/VR offre un'opportunità unica per trasformare l'esperienza di apprendimento, rendendola più coinvolgente, interattiva e personalizzata.
Il corso esplorerà le diverse tipologie di visori disponibili, le loro caratteristiche tecniche e le potenzialità applicative in vari contesti didattici. I partecipanti impareranno a:
- Comprendere i principi di funzionamento di AR e VR e le loro implicazioni pedagogiche.
- Valutare criticamente le risorse AR/VR esistenti e selezionare quelle più adatte alle proprie esigenze.
- Sviluppare semplici applicazioni AR/VR per arricchire le lezioni e coinvolgere attivamente gli studenti.
- Utilizzare i visori in modo sicuro ed efficace, tenendo conto delle considerazioni ergonomiche e di salute.
- Sperimentare le potenzialità di AR/VR in diverse discipline (scienze, storia, arte, ecc.) attraverso esempi pratici e studi di caso.
Obiettivi:
Al termine del corso, i docenti saranno in grado di:
- Conoscere le principali tecnologie AR/VR e le loro applicazioni in ambito educativo.
- Utilizzare visori e dispositivi AR/VR in modo consapevole e responsabile.
- Integrare contenuti AR/VR nelle proprie lezioni per migliorare l'apprendimento degli studenti.
- Progettare attività didattiche innovative che sfruttino le potenzialità di queste tecnologie.
- Valutare criticamente le risorse AR/VR e selezionare quelle più adatte ai propri obiettivi.
- Essere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo di AR/VR in educazione.