PER 05 - Didattica orientativa: la personalizzazione degli apprendimenti con il supporto della piattaforma UNICA

Titolo Corso

"Didattica orientativa: la personalizzazione degli apprendimenti con il supporto della piattaforma UNICA"

ID Scuola Futura

346634

Periodo utile per l'iscrizione

11 Febbraio 2025 - 16 Febbraio 2025

Area Tematica

Curricolo

Durata 

17 ore

Struttura del percorso 

3 webinar di 3 ore e 2 workshop di 4 ore.

Tipo 

Percorsi di formazione sulla transizione digitale

Descrizione Corso

Partendo dagli obiettivi del DM 328/2022 e dal loro impatto sulla didattica orientativa, il corso mira a supportare i docenti nell’implementazione di moduli di orientamento e piani dell’orientamento avvalendosi in particolare della piattaforma UNICA del MIM per:

Promuovere l’autovalutazione e l’uso dell’e-portfolio tra gli studenti.

Integrare le otto competenze chiave e i cinque framework europei nella didattica.

Personalizzare gli apprendimenti per rispondere alle esigenze individuali degli studenti.

Durante gli incontri sono previste azioni di job shadowing, supervisione e tutoraggio implementate attraverso:

Lezioni frontali per la presentazione dei contenuti teorici.

Laboratori pratici per l’applicazione delle metodologie didattiche orientative e l’uso dei supporti digitali.

•         Sperimentazioni in classe

Discussioni di gruppo per favorire il confronto e la condivisione di esperienze.

Materiali didattici forniti in formato digitale per approfondimenti.

Macro argomento 

Transizione digitale

Destinatari

Dirigenti Scolastici, Docenti

Area DigCompEdu 


1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

4. Valutazione dell'apprendimento

5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti

6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

Livello di ingresso 

(DigCompEdu)

A2(Esploratore)

Programma Corso

  • Introduzione alla Didattica Orientativa e al DM 328/2022

    • Panoramica del DM 328/2022 e dei suoi obiettivi.

    • Importanza della didattica orientativa nel contesto scolastico.

    • Normative e linee guida ministeriali.

    • Ruolo del tutor e dell’orientatore.

    • Confronto e condivisione di esperienze

  • Moduli di Orientamento e Piano dell’Orientamento


  • Sviluppo e implementazione di moduli di orientamento.

  • Creazione e gestione del piano dell’orientamento.

  • Utilizzo della piattaforma “Unica” per la progettazione e gestione dei moduli.

  • Strumenti e Tecniche per la Didattica Orientativa

    • Metodologie didattiche orientative.

    • E-portfolio

    • Il “Capolavoro” e le sue applicazioni pratiche.

    • Promozione dell’autovalutazione tra gli studenti.

  • Didattica orientativa e competenze

    1. Competenze di educazione civica.

    2. Competenze per la transizione ecologica e culturale.

    3. Competenze STEM

    4. Competenze digitali

    5. Competenze per l’orientamento

    1. GreenComp – Competenze per la sostenibilità

    2. DigComp – Competenze Digitali

    3. LifeComp – Competenze personali e sociali per la vita

    4. EntreComp - Competenze imprenditoriali

    5. Competenze per una Cultura Democratica

    • Il PTOF e le competenze previste 

    • Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (UE 2018)

    • I framework europei

  • Autovalutazione, valutazione e certificazione 

 

  • Integrazione delle otto competenze chiave e dei cinque framework europei. 

  • Costruzione di griglie e rubriche di valutazione

  • L’e-portfolio e la certificazione delle competenze.

  • Progettazione condivisa di strumenti di valutazione delle competenze: sperimentazione in classe.

  • Confronto e condivisione di esperienze


  • Personalizzazione degli Apprendimenti

    • Strategie per adattare l’insegnamento alle esigenze individuali degli studenti.

    • Utilizzo della piattaforma “Unica” per monitorare i progressi degli studenti e personalizzare i percorsi di apprendimento.

    • Creazione di piani di apprendimento personalizzati utilizzando strumenti digitali.

    • Supporto continuo e feedback personalizzato tramite la piattaforma “Unica”.

Formatore

prof.ssa Restituta Prota

Docente di informatica nella scuola secondaria di secondo grado attualmente in quiescenza, è stata negli ultimi 17 anni collaboratrice vicario del DS e dal 2011 componente NEV in qualità di esperto nella Valutazione Esterna delle Scuole per l’INVALSI. Dal 1984 si occupa di formazione Docenti e Dirigenti su tematiche ad indirizzo informatico, metodologie didattiche innovative, utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica, metodologie di integrazione e gestione del gruppo classe con allievi con BES, gestione e governance delle istituzioni scolastiche, progettazione e valutazione.

Calendario del corso (potrebbe subire alcune variazioni):

9 ore online - 8 ore in presenza

DATA INIZIO FINE h MODALITÁ
1 lunedì 17 febbraio 2025 15:30 18:30 3 online
2 lunedì 3 marzo 2025 15:30 18:30 3 online
3 lunedì 10 marzo 2025 15:30 19:30 4 in presenza
4 lunedì 17 marzo 2025 15:30 18:30 3 online
5 lunedì 24 marzo 2025 15:30 19:30 4 in presenza