01 - Corso di Logica 1
Esperto: prof.ssa Incani
Tutor: prof.ssa Padovani
Destinatari: studenti del triennio
Clicca qui per iscriverti al modulo
Il progetto ha come tema centrale lo sviluppo di competenze trasversali e di soft skills applicate alla risoluzione di quesiti di logica. Tali competenze sono propedeutiche allo svolgimento dei test di accesso alle facoltà universitarie a numero chiuso, nonché al superamento di prove concorsuali di varia natura, nelle quali la logica è competenza basilare e trasversale. Il corso del resto ha una storicità consolidata nell’istituto, dove la prof.ssa Incani lo svolge a partire dall’anno scolastico 2018/2019.
-
Struttura del corso: il corso è da intendersi sviluppato in una sola annualità
Numero di ore |
Sede di svolgimento |
Modulo |
4 |
AULA |
Presentazione del corso |
Struttura dei test universitari a numero chiuso La penalizzazione dell’errore Il distrattore La gestione dei tempi e le strategie di ottimizzazione delle risorse Ambiti della logica verbale Analogie concettuali |
||
Attività laboratoriale |
||
4 |
AULA |
Prove di vocabolario Insiemistica Proporzioni sintagmatiche Negazioni Deduzioni Attività laboratoriale |
4 |
AULA |
Comprensione dei testi Grafici, diagrammi, tabelle Diagrammi di flusso Analisi documentale Sillogismi Attività laboratoriale |
8 |
Ateneo Universitario |
Laboratorio di logica Seminari con docenti universitari specializzati nell’area di riferimento Simulazione test |
TOTALE 20 |
Luogo di svolgimento:
Il percorso si svilupperà alternando momenti di aula ed un’uscita presso un ateneo universitario presso Roma
Organizzazione oraria e periodo di svolgimento:
Il corso si svolgerà in una finestra temporale, compresa nel periodo Febbraio – Maggio 2025. Le lezioni si svolgeranno in giorni infrasettimanali in orario pomeridiano o nella giornata di sabato.
Attrezzature e Materiali di consumo: Materiale predisposto dall’esperto, video, presentazioni in PPT. Per l’uscita didattica a Roma i costi di trasporto saranno a carico dell’istituzione scolastica.
Argomenti richiamati nelle discipline del curricolo obbligatorio per classi del triennio:
Filosofia, Lingua Italiana, Matematica
Logica verbale
Educazione Civica
Consapevolezza ed espressione culturale