15 - L'Intelligenza Artificiale

ai

Esperto: Dott. Adriano Tricerri

Tutor: prof.ssa Pompei

Destinatari: studenti delle 3° e 4°

Durata: 30 ore

Clicca qui per iscriverti al modulo

L'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il nostro mondo, aprendo nuove frontiere in campi come la medicina, l'ingegneria, l'arte e l'intrattenimento. Questo corso interattivo offre a studentesse e studenti delle scuole superiori l'opportunità di immergersi nel mondo dell'IA, acquisendo una comprensione pratica dei concetti fondamentali e delle applicazioni più innovative.

Attraverso lezioni coinvolgenti, discussioni di gruppo, attività pratiche e progetti creativi, i partecipanti esploreranno le diverse aree dell'IA, tra cui l'apprendimento automatico, la visione artificiale, l'elaborazione del linguaggio naturale e la robotica. Il corso si propone di demistificare l'IA, mostrando come funziona, quali sono le sue potenzialità e quali sono le implicazioni etiche e sociali del suo sviluppo.

Le studentesse e gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare un pensiero critico sull'IA, a immaginare come potrà essere utilizzata in futuro e a riflettere sul ruolo che potranno avere in questo campo in continua evoluzione. Il corso si pone l'obiettivo di ispirare la prossima generazione di esperti di IA, fornendo loro le competenze e la curiosità necessarie per affrontare le sfide del futuro.

Struttura del corso: il corso è da intendersi sviluppato in una sola annualità

Classi

Numero di ore

Sede di svolgimento

Modulo

3°, 4°

5

scuola

Presentazione del corso

Interazione con l’IA

ChatGPT e Gemini

Test d'ingresso

15

scuola

Tecnologie predittive e reti neurali

Generare locandine e sviluppare grafica con l’IA

Scelta Compito di realtà

l’IA può aiutare nei compiti a casa?

5

Scuola

Da Omero a ChatGPT e ritorno: epica e Intelligenza Artificiale  

Educare all’IA

5

scuola

Partecipazione a seminari, presentazione lavoro, Conferenza stampa, Test d’uscita

 

Luogo di svolgimento: 

Liceo Maccari, Liceo Classico

Organizzazione oraria e periodo di svolgimento:

Il corso si svolgerà in orario extra curriculare, con possibili giornate di Sabato (in caso di eventi) e terminerà per la fine dell’anno scolastico.

Attrezzature e Materiali di consumo:

Tutte le attrezzature, i dispositivi, i materiali di consumo e, nei limiti del possibile, eventuali strumenti compensativi per studenti con BES necessari alla realizzazione del prodotto (computer, schermi, macchine fotografiche, ecc.).