05 - Il Coding

Esperto: prof.ssa Pompei

Tutor: prof.ssa Belmonte

Clicca qui per iscriverti al modulo

Il coding è una metodologia trasversale della cultura digitale che consente di apprendere a usare in modo critico la tecnologia e la rete. È inoltre un utile strumento per favorire lo sviluppo del pensiero computazionale. Sviluppare il pensiero computazionale significa sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità in linea con il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini.
Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione in un contesto di cooperative learning. Gli studenti devono acquisire la consapevolezza che il computer è un nuovo sistema di apprendimento tramite cui diventano artefici del proprio processo di crescita.


FINALITÀ:
• Educare ad un utilizzo attivo e consapevole del computer, per comprendere i processi e i concetti della logica sottostante;
• Sviluppare un diverso approccio al problem-solving attraverso il pensiero computazionale: avviando gli alunni verso l’astrazione e la ricerca di soluzioni alla complessità;
• Accostare gli studenti ai principi della programmazione attraverso la dimensione dell’esperienza e del lavoro di gruppo.


OBIETTIVI:
• Stimolare la creatività;
• Sviluppare il pensiero logico e algoritmico;
• Ricercare soluzioni ai problemi;
• Favorire la collaborazione e la condivisione tramite il confronto costruttivo;


AZIONI - CON RELATIVI CONTENUTI E ATTIVITA’:
Le attività interattive si svolgeranno in un’aula del Liceo Maccari al piano terra, con i dispositivi in dotazione dell’Istituto.
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza dei principi della comunicazione come processo e le telecomunicazioni; il potenziamento dei fogli di lavoro con le principali funzioni; lo sviluppo del pensiero logico computazionale tramite la programmazione visuale a blocchi di Scratch e la ricerca di soluzioni innovative con l'intelligenza artificiale.


METODOLOGIA:
• Didattica laboratoriale;
• Apprendimento interattivo;
• Problem solving.


TEMPI DI ATTUAZIONE:
Il corso si struttura in 10 lezioni che si terranno il Lunedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30 a cominciare dal 17 febbraio.


RISULTATI ATTESI:
Avviare gli alunni ad un uso attivo e consapevole degli strumenti informatici e usare semplici linguaggi di programmazione.


MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO:
Le verifiche verranno svolte in itinere con esercitazioni pratiche attraverso software specifici (scratch) e piattaforma on line.


MODALITÀ DI DOCUMENTAZIONE
Realizzazione di un diario di bordo delle attività realizzato dal singolo studente o dal gruppo di lavoro.

Allegati

Abstract Progetto CODING (Esperto Pompei).pdf