08 - Giornalista ONLINE
Esperto: A&D srl - Flavi Giornalista Professionista
Tutor: prof.ssa Cecconi
Clicca qui per iscriverti al modulo
Presentando un approccio di natura generale, è ideale per i ragazzi del biennio della scuola secondaria inferiore e con specifici approfondimenti, invece, è indicato per il triennio della secondaria superiore, in vista pure dell’esame di maturità.
Sarà costruito “su misura”, in base alle esigenze dell’istituto e dei docenti di riferimento. Si svilupperà un dialogo con i ragazzi, in modo un po’ “diverso”, cercando un coinvolgimento diretto. A partire da argomenti di loro interesse.
Si vuole fornire agli studenti informazioni di natura generale sul ruolo e sull’importanza del mondo dell’informazione. Inoltre, puntare a sviluppare una propria capacità di analisi e di critica, cercando di creare una “libertà di pensiero”, avvicinandoli anche alle notizie di attualità e del recente passato. Con particolare attenzione, dunque, al quotidiano, avvalendoci di contributi intellettuali.
Come si svilupperà il corso
Un lavoro imperniato sulla ricerca delle informazioni, sull’individuazione delle fonti più appropriate, sulla selezione delle notizie raccolte, sulla realizzazione delle interviste. Sostanzialmente, uno degli obiettivi fondamentali del corso, è spingere i ragazzi a riportare correttamente una notizia. E, per farlo, sviluppare una propria capacità critica e autocritica. Ragionare con la propria testa e formarsi idee autonome, pur nel rispetto dei ruoli, a partire dall’Autorità Scolastica. Iniziare a dimostrare, sul campo, come rispondere ai cinque quesiti fondamentali, le cinque “W”, basilari per redigere un articolo “di base”.
Un obiettivo, quello del corso, sicuramente molto ambizioso, e, in parte, anche delicato, perché vedrà i ragazzi impegnati in “esterna” come inviati. Notevolmente produttivo, oltre che stimolante. Gli argomenti saranno scelti anche tenendo conto degli interessi e delle prerogative degli studenti. Cercando così di iniziare ad abbattere il muro costituito dal passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro.
I temi.
Fonti di informazione.
Composizione della redazione.
Cronaca “nera” e giudiziaria.
Ruolo e compiti della redazione.
Vita interna nella redazione di un quotidiano.
Titolazione: occhiello, titolo, sommario.
Sapere leggere la notizia e il buco.
Prima pagina.
Pagina degli interni.
Pagina degli esteri.
Fotografie.
L’obiettivo, con attuazione pratica, è fare lavorare i ragazzi in un ambiente simile a una vera redazione. Ogni lezione sarà suddivisa in un 50% di nozioni teoriche. La restante parte del tempo sarà occupata con test pratici. Prima, spazio a una serie di indicazioni, per spiegare la composizione di una redazione, come siano raccolte le notizie, le differenze tra i vari settori e la trattazione degli argomenti.
Inoltre, l’organigramma di un quotidiano, di una testata tv o radiofonica. Tale trattazione sarà miscelata, dopo la teoria, con esercizi pratici. Una sorta di “laboratorio in progress”, con prove come l’intitolazione, l’impaginazione, la scelta delle foto, il menabò. Il ruolo del Direttore Responsabile di una testata. Infine, con un quotidiano in classe, l’illustrazione della suddivisione delle varie pagine.
Mass media.
Quotidiani e periodici (carta stampata).
Televisione - radio.
Internet.
Uffici Stampa.
L’elencazione e la spiegazione del ruolo dei vari mezzi di comunicazione. La vita nei quotidiani, nelle redazioni televisive e radiofoniche. L’arrivo delle notizie. La differenza dei ruoli; il redattore, il collaboratore, il corrispondente. I free lance. Il ruolo dell’inviato e dell’inviato di guerra. I tempi che caratterizzano lo scandire dell’attività dei mass media. La comunicazione attraverso gli uffici stampa: il ruolo di enti pubblici e privati. Come tenere i rapporti con l’esterno. Internet: l’importanza della rete e la conseguente apertura comunicativa. Esercitazione pratica, con l’arrivo di una notizia, che comporterà pure l’elaborazione scritta dei primi articoli. Le riunioni di redazione dei ragazzi, verosimilmente suddivisi in gruppi.
Come si costruisce un prodotto editoriale.
La ricerca delle notizie e la scelta della loro importanza.
Le fotografie e l’impaginazione.
La redazione dei testi.
L’assunzione della notizia.
I modi per conoscere e per ottenere le informazioni.
I rapporti con gli studi fotografici.
L’impaginazione, come si titola in modo corretto un articolo e sapere leggere una notizia.
La correzione dei testi e l’eliminazione dei refusi. Com’è suddivisa giornalmente la vita di un giornalista interno. Il “serale”, la chiusura, la definizione della “Prima pagina” e i contatti con la tipografia.
L’editore. Per gli studenti si aprirà la fase dello svolgimento pratico di alcuni test, con l’esercitazione nei titoli, nella correzione di articoli, con l’individuazione dei refusi, fino alla vera e propria impaginazione.
Approfondimenti: l’inchiesta giornalistica.
Come realizzare un’intervista.
Come leggere e sviluppare senso critico su fatti d’attualità e non.
L’ambito legato agli approfondimenti sarà particolarmente interessante per gli studenti. Si analizzerà, per esempio, come svolgere correttamente una intervista, sia per un quotidiano sia per radio e tv. Poi, come affrontare un’inchiesta. La preparazione al lavoro, la raccolta delle informazioni, il ruolo delle fonti, il rispetto del segreto professionale. Fatti di recente attualità: trattarli in modo più asettico possibile, cercare di coinvolgere i giovani in un’attività di ricerca, di elaborazione concettuale, cercando di interessarli a temi di grande interesse.
L’obiettivo.
Al termine del corso, gli studenti potranno anche giungere alla realizzazione di un loro prodotto giornalistico interno, o a una serie di inchieste, eventualmente raccolte per una eventuale pubblicazione, e oggetto di valutazione interna da parte dell’istituto. Una parte ambiziosa del progetto, infatti, consiste nella fase finale. Nelle intenzioni del docente, vi è impiegare direttamente i ragazzi. O singolarmente, o in gruppo, o in entrambe le modalità; proprio come in classe, nella realizzazione o di un articolo o di una inchiesta. Dando agli studenti argomenti di caratura nazionale diversi, indicando una traccia e individuando, assieme a loro, il percorso per l’attuazione del compito. Una parte pratica che veda, dunque, i ragazzi impegnati anche all’esterno delle mura scolastiche. Dove? Sul territorio; proprio come dovrebbe essere quotidianamente, il ruolo del giornalista professionale.
Il docente, se al termine del corso dovessero emergere delle professionalità individuali interessanti, pure fra coloro che volessero provare davvero a svolgere l’attività di giornalista, si riserva la possibilità di proporre eventuali collaborazioni, proprio nell’ambito svolto dallo stesso. Per le lezioni, non necessariamente saranno utilizzate strumentazioni informatiche o tecnologiche. Stesso discorso per le musiche.