02 - Corso di orientamento agli studi e alle carriere STEM verso gli ITS
Esperto: prof.ssa Cimaroli R.
Destinatari: Studenti delle classi quarte e quinte
Clicca qui per iscriverti al modulo
Presentazione del progetto
Questo percorso è progettato per aiutare studenti e studentesse a scoprire le proprie attitudini, sviluppare competenze chiave e fare esperienza di metodi e approcci per pianificare il proprio futuro. In particolare il corso si riserva di indirizzare gli studenti interessati a carriere tecniche e scientifiche verso una scelta consapevole di un Istituto Tecnico Superiore (ITS). Si inizierà partendo dall’esplorazione della propria personalità, dei propri valori e interessi attraverso attività di autovalutazione e discussioni, per poi fornire strumenti e risorse utili per connettere tutto ciò ad opportunità di carriera e studio. Al centro ci sarà lo sviluppo di competenze trasversali legate non solo alla comprensione di sé, ma anche alla pianificazione di breve e lungo termine con esercizi pratici ed esempi reali. Il programma combina attività teoriche e pratiche, mentorship personalizzata e opportunità di connessione con il mondo del lavoro.
Durata: 10 ore totali, suddivise in 4 incontri.
Struttura del corso (potrebbe subire alcune modifiche):
Metodologia:
-
Lezioni interattive con esperti del settore.
-
Lezioni frontali.
-
Attività pratiche nei laboratori ITS.
-
Sessioni di mentoring.
Collaborazioni:
-
L’azienda ABBsace: fornirà una referente per l’orientamento, che tratterà anche i temi di inclusione e parità di genere.
-
ITS Meccatronico di Frosinone: presenterà percorsi formativi e laboratoriali.
Obiettivo generale del percorso
Obiettivo del percorso è apprendere un metodo per sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie competenze e dei propri interessi personali. Contestualmente si creeranno connessioni con l'obiettivo di comprendere se tali competenze e interessi possano essere ricondotti a carriere professionali e accademiche nell'ambito STEM, orientando così le proprie scelte in modo consapevole e superando gli stereotipi di genere. Inoltre attraverso questo percorso, vogliamo incoraggiare ogni partecipante a scoprire il proprio potenziale, a superare i limiti imposti dagli stereotipi di genere e a costruire una carriera solida e appagante nelle discipline del futuro.
Obiettivi principali:
-
Favorire la consapevolezza delle opportunità offerte dalle carriere STEM, promuovendo una cultura dell'innovazione e del progresso tecnologico.
-
Fornire una panoramica chiara e approfondita dei percorsi formativi negli ITS e delle competenze richieste dal mercato del lavoro.
-
Orientare gli studenti nella scelta di percorsi ITS attraverso esperienze dirette e testimonianze.
-
Favorire la consapevolezza delle opportunità offerte dagli ITS e dal mercato del lavoro.
-
Sviluppare soft skills utili per il mondo del lavoro, come problem solving e lavoro in team.
-
Sottolineare l'importanza dell'inclusione e della valorizzazione delle diversità, con un focus dedicato al ruolo delle donne nel mondo delle aziende tecnologiche.
-
Promuovere l’inclusione e la parità di genere nelle scelte educative e professionali.
Fasi del Percorso
Fase Introduttiva - Informazione e Motivazione
-
Presentazione del progetto e delle opportunità offerte dagli ITS.
-
Sì sottolineerá l'importanza dell'inclusione e della valorizzazione delle diversità, con un focus dedicato al ruolo delle donne nel mondo delle aziende tecnologiche.
-
incontro di confronto diretto con la referente di ABBsace, un'azienda impegnata attivamente nell'educazione STEM e nella promozione della diversità e dell'inclusione. Questo momento rappresenterà un'importante occasione per approfondire le strategie e le iniziative che l'azienda sta adottando in questi ambiti e per rafforzare la collaborazione verso obiettivi condivisi.
Orientamento e Mentorship
-
Illustrazione dell’ITS Meccatronico del Lazio Academy fondazione che nasce per rispondere alle esigenze delle imprese locali, formando giovani con competenze tecnico-specialistiche in meccanica e meccatronica, favorendo occupazione e competitività nel territorio.
-
Interventi dei referenti dell’ITS Meccatronico di Frosinone per illustrare i corsi disponibili e le possibilità di carriera.
-
Tour dei laboratori dell’ITS Meccatronico di Frosinone, con dimostrazioni pratiche.
-
Presentazione delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per la formazione.
-
Esperienze interattive con i tutor dell’ITS e con gli studenti attualmente iscritti.
Questo percorso offre una guida chiara e coinvolgente per accompagnare i giovani nella scelta di una carriera tecnica e scientifica, allineata con le richieste del mercato del lavoro.I risultati attesi dal percorso includono:
-
Migliore comprensione delle opportunità lavorative offerte da questi percorsi.
-
Sviluppo di competenze tecniche e trasversali rilevanti.
-
Rafforzamento del legame tra scuola, ITS e mondo del lavoro.
-
Sviluppo di competenze tecniche e trasversali negli studenti.
Incontro |
Sede |
Attività |
mercoledì 5 marzo 2025 dalle ore 14,00 alle ore 16,00 |
Aula Magna del Liceo Maccari |
Presentazione del progetto e delle opportunità offerte dagli ITS. Incontro di confronto diretto con la referente di ABBsace |
martedi 11 marzo 2025 dalle ore 14,30 alle ore 16,30 |
sede dell’ITS meccatronico di Frosinone Piazza D.Marzi |
Illustrazione dell’ITS Meccatronico del Lazio Academy |
martedi 18 marzo 2025 dalle ore 14,30 alle ore 17,30 |
sede dell’ITS meccatronico di Frosinone Piazza D.Marzi |
Interventi dei referenti dell’ITS Meccatronico di Frosinone per illustrare i corsi disponibili e le possibilità di carriera. |
mercoledi 19 marzo 2025 dalle ore 14,30 alle ore 16,30 |
sede dell’ITS meccatronico di Frosinone Piazza D.Marzi |
Tour dei laboratori dell’ITS Meccatronico di Frosinone, con dimostrazioni pratiche. Presentazione delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per la formazione.Esperienze interattive con i tutor dell’ITS e con gli studenti attualmente iscritti. |
Giovedi 27 marzo 2025 dalle ore 14,00 alle ore 15,00 |
Aula Magna del Liceo Maccari |
incontro finale attività svolte e i principali spunti emersi. raccolta di considerazioni e impressioni dei partecipanti sull’esperienza vissuta come ispirazione per i percorsi futuri. |